Programma Amici della Musica 2022/23

La nuova stagione degli Amici della Musica di Perugia è una rassegna ampia e articolata che offre una vasta scelta di repertori differenti ed è costruita con il principio della massima varietà di organici strumentali.
I concerti di orchestre internazionali che si succederanno sul palco del Teatro Morlacchi e nella Basilica di San Pietro, come l’Orchestre des Champs-Elysees,l’Ensemble ResonanzVox Luminis Ensemble, il Freiburg Barockconsort saranno affidati alla direzione di prestigiosi direttori, quali: Lionel MeunierRiccardo MinasiPhilippe Herreweghe.

La vocazione internazionale degli Amici della Musica è incarnata dalla presenza di grandi solisti. Mikhail PletnëvBoris PetrushanskyJulian RachlinEnrico DindoVolker Jakobsen, sono solo alcuni degli interpreti che danno lustro alla stagione, accanto al debutto di due grandi protagonisti del violinismo, l’italo-tedesco Augustin Hadelich Giuseppe Gibboni, la rivelazione che ha preso il volo dopo la vittoria all’ultimo Premio Paganini.

Numerosi gli appuntamenti alla Sala dei Notari con i capolavori cameristici: il Trio Debussy, il Cuarteto Latino Americano, il Quartetto PrometeoTetraktis Percussioni EnsembleCristina ZavalloniKinari Ensemble svilupperanno un percorso reso ancora più prezioso da due grandi opere di Franz Schubert (a coronamento del progetto divulgativo della scorsa stagione): l’Ottetto e il Quintetto “la Trota”, affidati a un superbo ensemble guidato da Lorenza Borrani e dal Trio Johannes, a fianco di Simonide Braconi Paolo Borsarelli.

Luca Pianca, tra i più apprezzati liutisti di oggi e tra i fondatori del Giardino Armonico, sarà invece il protagonista di un prezioso incontro con la musica seicentesca per tiorba. Ospiteremo una tappa del tour nazionale della Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo con il pianista Giuseppe Albanese, oltre alla presenza consolidata dell’Orchestra da Camera di Perugia, protagonista anche di un concerto natalizio.

Molti i capolavori della storia della musica: le “Ultime Sette Parole di Cristo” di J. Haydn, la Sinfonia “Eroica” di Beethoven, la “Jupiter” di Mozart, i due Sestetti di Brahms, il “Magnificat” di Bach e le Variazioni “Goldberg” nella versione per trio d’archi di D. Sitkovetsky, i “Quadri da un’esposizione” di Musorgskij ma anche una finestra sul Novecento musicale nelle due Americhe e la musica nuova del Festival Orizzonti.

Un programma vastissimo che include incontri di approfondimento e i Family Concert, oltre ad un impegno di progetti sociali legati alla musica.
La sfida degli Amici della Musica è quella di trasmettere l’alto valore culturale della musica dell’Occidente. Chi sceglie gli Amici, sceglie la condivisione e la bellezza, nutrienti insostituibili per l’esistenza.

Enrico Bronzi

Direttore Artistico Fondazione Perugia Musica Classica onlus Amici della Musica di Perugia

14 gennaio 2023

TETRAKTIS PERCUSSIONI – CRISTINA ZAVALLONI

28 gennaio 2023

LUCA PIANCA

17 febbraio 2023

TRIO DEBUSSY

24 febbraio 2023

MARTINA CONSONNI – GIORGIO LAZZARI – GIULIA RIMONDA

3 marzo 2023

ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA – GIUSEPPE GIBBONI – ENRICO BRONZI

25 marzo 2023

AUGUSTIN HADELICH

5 aprile 2023

ENSEMBLE RESONANZ – RICCARDO MINASI

21 maggio 2023

BORIS PETRUSHANSKY

27 maggio 2023

ORCHESTRE DES CHAMPS-ELYSEES – PHILIPPE HERREWEGHE