
Il progetto MUSICA PER CRESCERE della Fondazione Perugia Musica Classica nasce dall’esigenza di raccontare ad un pubblico giovane e giovanissimo che cos’è la musica classica. Spesso il pubblico dei bambini e dei ragazzi non si avvicina alle sale da concerto perché ha paura di annoiarsi ma questa distanza deriva solo dalla mancanza d’esperienza e dalla differenza che si è formata tra la musica che ascoltiamo tutti i giorni e quella dei grandi compositori della storia della musica.
“Se non ho mai visto o sentito una cosa non potrò mai dire se mi piace o non mi piace.”
Ed è proprio per questo che abbiamo pensato di realizzare concerti e spettacoli musicali che dialogassero con i bambini e con i ragazzi di oggi, che tenessero conto di tutto quello che abbiamo intorno oggi ma che permettessero ai giovani ascoltatori di scoprire un mondo meraviglioso e ricchissimo di capolavori. Ascoltare la musica in un teatro o in una sala da concerto è un’esperienza che non tutti fanno, soprattutto in tenera età.
Nell’epoca dell’immagine tutti noi stiamo spesso davanti a schermi magari per vedere film, spettacoli o racconti entusiasmanti e divertentissimi ma l’esperienza del sentire e vedere dal vivo degli spettacoli non è paragonabile,
aumenta a dismisura l’emozione e ci lascia un segno molto più forte. E di questo i bambini fanno subito esperienza.
Il coinvolgimento diretto di giovani e giovanissimi artisti negli spettacoli ci permette di mostrare “ragazzi che suonano e recitano per ragazzi” e non esiste veicolo più diretto per raccontare la bellezza del fare musica insieme.
La musica d’insieme è una bella metafora della società: se ognuno fa bene e con cura la sua parte, semplice o complicata che sia, ascoltando e in armonia con gli altri, il risultato generale è bello e da soddisfazione.
La Stagione 2022/2023 delle “Mattinate Musicali” rinasce con tre produzioni originali: “Tan Tan Gram”, rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria; “I 3 Moschettieri” rivolto ai bambini della scuola primaria ed ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado; “Kalinifta” (nuova produzione), rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Correlato agli spettacoli musicali ed ai concerti viene bandito ogni anno il concorso “Disegna la locandina”, in cui si chiede ai bambini e ai ragazzi di realizzare un disegno inerente agli argomenti affrontati. I disegni premiati, come avvenuto nelle passate edizioni, verranno utilizzati per la locandina della stagione successiva.
Dal 2003 ad oggi sono stati realizzati oltre 500 concerti per un pubblico di circa 100.000 tra bambini e ragazzi, 37 produzioni originali con nuove commissioni e pezzi di repertorio, sono stati coinvolti 50 artisti tra musicisti, registi, attori, compositori e danzatori e alcuni degli spettacoli hanno visto la presenza da protagonisti di 30 tra bambini e ragazzi in qualità di attori e coristi.
La musica ha un valore ed un linguaggio universale che unisce popoli, razze e generazioni e che dovrebbe essere bagaglio culturale proprio di ogni giovane, come la conoscenza della storia o della matematica, perché l’uomo di domani non sia solo una fonte scientifica del sapere ma sia anche ricco di sensibilità ed emozioni.
Per la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus questa non è un’attività collaterale ma un servizio primario con l’obbiettivo di arricchire il bagaglio culturale proprio di ogni giovane.
SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE
La Stagione 2022/2023 delle “Mattinate Musicali”
Tan Tan Gram
I 3 Moschettieri
Kalinifta
Responsabili di Produzione: Simone Frondini e Leonardo Ramadori Referente organizzativo: Stefano Olevano (cell. 329/1783875)
Fondazione Perugia Musica Classica
Piazza del Circo, 6 – 06121 Perugia
Tel. 075 5722271
E-mail: scuola@perugiamusicaclassica.com