CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE PER UN’OPERA DI MUSICA SACRA
PREMIO «FRANCESCO SICILIANI»
Sesta edizione, 2023
Il Premio “Francesco Siciliani” ha preso avvio nel 2012, dietro il suggerimento di S. Em. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, che si sono svolte con scadenza biennale a partire dal 2012 con oltre 650 partiture arrivate da tutto il mondo, prende il via la Quinta edizione del Concorso internazionale di composizione per un’opera di musica sacra Premio «Francesco Siciliani». L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, la Sagra Musicale Umbra e il già ricordato Pontificio Consiglio della Cultura.
Il tema del Concorso è una composizione per coro, con o senza organo, su testo obbligato, della durata compresa tra i cinque (5) e i quindici (15) minuti. Per l’edizione del 2023, il candidato dovrà utilizzare interamente il testo dell’ AGNUS DEI
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem.
Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità e senza limiti di età. La data di scadenza del bando è il 1 giugno 2023. Secondo la consuetudine del Concorso le partiture, oltre a essere spedite secondo le modalità previste dal bando, dal dicembre 2019 possono anche essere caricate direttamente sul sito della Fondazione Perugia Musica Classica seguendo una procedura appositamente messa a punto per favorire la più ampia partecipazione e l’abbattimento dei costi di spedizione.
La Giuria, presieduta da Berislav Šipuš (compositore) e composta da Lorenzo Donati (direttore), Gary Graden (direttore), Rino Murakami (compositrice), Marcello Filotei (compositore e segretario artistico del Concorso) e Alessandro Siciliani (compositore e direttore d’orchestra), esaminerà i lavori inviati e sceglierà i tre brani finalisti, che saranno eseguiti il 16 settembre 2023, nell’ambito della SAGRA MUSICALE UMBRA 2023, dal Coro della Cattedrale di St. Jacob di Stoccolma diretto da Gary Graden.
Eventuali riprese televisive, radiofoniche, registrazioni e diffusione della partitura vincitrice su siti internet sono autorizzate dall’autore della composizione senza alcun onere aggiuntivo a carico dell’organizzazione.
Dopo l’esecuzione la Giuria assegnerà il primo premio. Il pubblico presente potrà esprimere il proprio parere attraverso un voto elettronico e la critica assegnerà una menzione di merito. La premiazione del vincitore avverrà nel corso della stessa serata. Gli autori dei tre lavori finalisti saranno ospitati a spese dell’organizzazione per i giorni delle prove e per quello dell’esecuzione.