«Musica come Dono» è il progetto della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus, che affronta il disagio degli individui rispetto al sistema sociale in cui vive, con l’obiettivo di portare la persona da uno stato di sofferenza – o di assenza di benessere – ad un generale miglioramento della qualità della vita utilizzando la Musica, che in questo contesto assume un forte impatto sociale. E’ noto infatti che attraverso l’esperienza dell’ascolto della musica dal vivo, le persone possono affrontare meglio le difficoltà quotidiane, grazie a esperienze creative e gratificanti.
Il progetto si rivolge alle persone più svantaggiate, promuovendo concerti in carcere, negli istituti di riposo e negli ospedali.
Scarica il pieghevole con il programma
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo di creare, attraverso l’esperienza dell’ascolto dal vivo, forme di benessere intellettuale ed emotivo per i soggetti coinvolti, compresi i caregivers e i familiari, creando spazi e tempi piacevoli, creativi e sicuri. Inoltre, il progetto si pone come obiettivi:
- favorire modalità di partecipazione attiva e solidale fra le persone;
- favorire lo scambio di idee, emozioni, esperienze d’arte. Creare uno spazio e un tempo piacevole, creativo e rassicurante che dia l’opportunità di esprimersi e in cui i sentimenti possano essere incoraggiati ed espressi;
- condurre la persona che vive un disagio alla scoperta di sé attraverso le attività musicali e la loro traduzione con diversi linguaggi espressivi e comunicativi;
- utilizzare le attività musicali come momento creativo per sostenere e rafforzare la propria fiducia e autostima;
- stimolare le abilità cognitive e sociali attraverso il linguaggio musicale;
- favorire canali comunicativi alternativi tra partecipanti e musicisti;
- promuovere l’acculturazione musicale, imparando ad ascoltare la musica (ascolto consapevole).
Il progetto è realizzato con il sostegno della
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia