
Grande amante della musica classica strumentale, Leandro Roscini è stato socio degli “Amici della Musica” per moltissimi anni e tra i più assidui ed entusiasti frequentatori dei concerti organizzati dall’Associazione perugina.
Prima della sua scomparsa nel 2001, ha voluto destinare una cospicua parte del suo patrimonio a favore di giovani strumentisti umbri che intendono fare della musica una carriera professionale.
Gli “Amici della Musica” di Perugia sono stati onorati di essere stati prescelti da Leandro Roscini come strumento operativo per la realizzazione del suo generoso progetto, al quale intendono contribuire con il massimo impegno.
Il fondo del Premio è stato incrementato ulteriormente da un generoso lascito testamentario di Giancarlo Padalino, amico di vecchia data di Leandro Roscini.
Dal 2003 fino ad oggi, vincitori del Premio sono stati:
Giacomo Menna (violoncello) – Riccardo Bonci (organo) – Adriano Falcioni (organo) – Lorenzo Lucca (violino) – Laura Mariotti (clarinetto) – Stefano Menna (violino) – Giovanni Menna (viola) – Marco Bartoli (chitarra) – Luca Franceschelli (fagotto) – Yumi Palleschi (pianoforte) – Benedetta Rossetti (pianoforte) – Jona Venturi (flauto) – Alberto Toccaceli (percussioni) – Federica Guasticchi (oboe) – Iacopo Brustenga (violino) – Sebastian Hayn (clarinetto) – Mattia Venturi (corno) – Agnese Menna (violoncello) – Cecilia Rossi (oboe) – Federico Pedini (chitarra) – Federico Venditti (violino) – Flavio Pannacci (trombone) – Colomba Betti (violino) – Fabio Afrune (pianoforte)
A partire dal 2021, il Premio non è più riservato a giovani neodiplomati nati e residenti in Umbria, ma è aperto a musicisti di tutto il territorio nazionale, e viene affiancato da quattro Borse di Studio annuali – cofinanziate con generosità dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli – destinate all’attività dell’Orchestra da Perugia, sia nel capoluogo umbro che al Teatro Cucinelli di Solomeo.