
L’Associazione Amici della Musica di Perugia nasce nel 1946 grazie all’illuminata visione di Alba Buitoni, la cui eredità venne successivamente raccolta dal figlio Franco Buitoni, grande animatore della vita musicale umbra.
Dal 2003 l’Associazione Amici della Musica di Perugia è confluita nella Fondazione Perugia Musica Classica Onlus i cui soci Soci Fondatori sono: il Comune di Perugia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, l’Associazione Amici della Musica di Perugia e l’Associazione Sagra Musicale Umbra. La Fondazione Perugia Musica Classica Onlus ha nel tempo sviluppato un modello di gestione sobrio, sostenibile e affidabile nel tentativo di valorizzare la Musica rispetto ai costi strutturali.
Nei suoi oltre settantacinque anni di vita, gli Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus hanno realizzato 2.680 concerti con la partecipazione delle più prestigiose orchestre e cori internazionali e i più rinomati e apprezzati artisti e direttori d’orchestra del panorama musicale mondiale. Si ricordano fra tutti Claudio Abbado, Riccardo Muti, Martha Argerich, Daniel Harding, Antonio Pappano, Zubin Mehta, Andras Schiff, Maurizio Pollini.
La collaborazione con il BBT Borletti-Buitoni Trust, che sostiene la carriera dei più promettenti giovani artisti internazionali, offre la opportunità di poter ascoltare a Perugia le nuove promesse del mondo musicale, ripetendo una tradizione, che gli Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus hanno consolidato sin dalle origini.
Dalla stagione 2017-2018 gli Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus hanno stretto un rapporto di collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, in modo da offrire al pubblico una offerta musicale sempre più ricca e variata.
Da anni è attivo il Premio “Roscini Padalino”, che dal 2021 è divenuto Premio “Roscini Padalino Fondazione Cucinelli”, che offre a giovani musicisti umbri, attraverso borse di studio, la possibilità di migliorare la loro formazione musicale.
Più recentemente, sempre dedicato ai giovani musicisti, è stato attivato, il Concorso San Lorenzo di Montenero rivolto ai migliori allievi del Conservatorio di Perugia.
La attività di educazione all’ascolto, che realizza interventi diversificati dai bambini della scuola primaria, fino alle scuole superiori, Musica per Crescere, ha realizzato 470 concerti con un numero di presenze di 125.000 coinvolgendo circa 50 giovani musicisti umbri.
Da qualche anno è stato attivato, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, un progetto speciale “Musica come Dono” con concerti in luoghi particolari comel’ospedale, il carcere, e un programma dedicato a persone con deficit di memoria.
Dopo gli eventi sismici del 2016 gli Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus si sono prodigati in gesti concreti per portare conforto ad una comunità sconvolta, eventi coordinati all’interno del Progetto Cratere della Regione Umbria: due edizioni di “Campanili Vivi” ( Valnerina e Val Castoriana ), “ Correnti del Nera” e a Norcia stessa, la “Restanza” , concerti della Sagra Musicale Umbra e Laboratori nelle scuole di Norcia, Cascia e Preci.
Gli Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus da alcuni anni sostengono e collaborano con un nuovo complesso sinfonico nato in Umbria composto quasi esclusivamente da giovani musicisti umbri: l’Orchestra da Camera di Perugia. Amici della Musica di Perugia/Fondazione Perugia Musica Classica Onlus stanno aiutando l’Orchestra a crescere non soltanto creando occasioni di spettacolo e concerti, ma anche sviluppando un modello gestionale imprenditoriale della stessa Orchestra.
L’Ass.ne Amici della Musica di Perugia/ Fondazione Perugia Musica Classica Onlus è associata ad AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e fa parte del Comitato AMUR per la realizzazione di progetti comuni insieme a prestigiose associazioni concertistiche italiane come il progetto Musica con Vista nel 2020 e la Stagione in streaming Silenzio in sala a tempo di musica.