Per il quinto anno consecutivo la Fondazione Perugia Musica Classica partecipa al programma concordato tra il MiBACT e la Regione Umbria (D.D. 7323 del 18.08. 2020) per i progetti di attività culturali e spettacoli dal vivo nei territori della Regione Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi il 24 agosto 2016.
Lo scopo è quello di portare una testimonianza di solidarietà alla popolazione delle cittadine della Valnerina, per contribuire al rilancio dell’immagine del meraviglioso comprensorio con le sue eccellenze, creando le condizioni per un’ampia partecipazione del pubblico sia locale che nazionale, ma anche per aiutare concretamente con un progetto dedicato ai giovani all’interno delle scuole a sviluppare sensibilità musicale.

Il progetto per il 2022 si rivolge all’Istituto Comprensivo “Fanciulli” di Arrone (Terni).
In questa edizione tutte le azioni previste sono pensate per essere svolte in presenza ma, nel caso si rendesse necessario o le scuole preferissero, sono realizzabili anche in modalità online con la realizzazione di tutorial dedicati ai bambini.
Il progetto è finanziato dalla Regione Umbria (con Avviso DD 5136/2021) per l’attuazione dell’accordo tra la Regione Umbria e il Ministero della Cultura MIC a valere sul DM 42/2021 (Fondi Sisma)
Le fasi previste per il progetto saranno tre:
- Spettacolo di presentazione
Martedì 1 e Mercoledì 2 febbraio 2022
Arrone – Montefranco
Krama Ensemble
“Le canzoni del Mediterraneo”
Den se thelopià (“Non ti voglio più”, canzonetta napoletana cantata nei café-chantants di Smirne agli inizi del Novecento)
Triantafylleni(“Bella come la rosa” trad. cipriota)
EyDilberiişvebaz(“Oh mia bella amata”, trad. turca)
La rosa enflorece(La rosa è fiorita, trad. sefardita)
Lamma Bada Yatathana(“Quando è apparsa la bella,” trad. Mozarabo)
Mi votu e mi rivotu(“Mi giro e mi rigiro”, trad.siciliana) + Kopilemojkopile(“Oh mia bella” trad. arbaresh –Calabria – cantata anche in Grecia)
Kalinifta (“Buonanotte”, trad. griko)
Dopo un lungo periodo di silenzi sentiamo la necessità di una rinascita. Krama Ensemble si riunisce per proporre un repertorio di “rinascita”…ora più che mai si deve ricercare l’unità tra i popoli e il Mediterraneo è la culla di tante culture diverse che hanno la stessa Madre, la Thalassa, ovvero il mare. Attraverso lingue e melodie differenti navighiamo toccando le terre del Mare Nostrum: proprio in Italia al suo interno si “nascondono” tradizioni diverse come quella arberesh, siciliana, napoletana, grika e altri popoli vicini: Cipro, Grecia,Turchia, Spagna e il mondo arabo.

2. Laboratori
Le proposte per i laboratori dedicati alle scuole elementari si differenziano per fasce d’età. Per I e II elementare è previsto il laboratorio “Giochi ritmici” con la realizzazione di giochi musicali che aiutano a sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione mentre per III, IV e V elementare il laboratorio dal titolo “I canti del Mediterraneo” ha come obiettivo la realizzazione di un piccolo repertorio di canti popolari delle sponde del Mediterraneo.
Laboratorio per I e II elementari
“GIOCHI RITMICI”
Tenuto da Stefano Olevano
Laboratorio per III, IV e V elementari
“LE CANZONI DEL MEDITERRANEO”
(LABORATORIO DI CANTO)
Tenuto da Kyriacoula Constantinou
3. Giornata finale con piccolo concerto e giochi
21 maggio 2022 ore 10:00 – Arrone, Convento di S. Francesco
Durante la giornata di restituzione del laboratorio si metteranno in campo tutte le attività svolte. A tutti i bambini sarà offerta la possibilità di giocare liberamente ai giochi che i bambini di prima e seconda hanno praticato e i bambini di terza, quarta e quinta canteranno i brani imparati durante il laboratorio accompagnati dai musicisti del Krama Ensemble.